Sicurezza e Ambiente
Email
ufficiosicurezza.vallisneri@unipd.it
Personale
ANDREA DONADON
Tel.: +39 049 827-6400
Email: andrea.donadon@unipd.it
GLORIA FUNARI
Tel.: +39 049 827-7463
Email: gloria.funari@unipd.it
Orario di apertura
Dal Lunedì al Giovedì: ore 9.00 - 17.00
Venerdì: 9.00 - 13.00
Orario di ricevimento (stoccaggio) dei rifiuti sanitari e tossici
Lunedì, Mercoledì, Venerdì: in mattinata previo appuntamento telefonico il giorno stesso (generalmente il conferimento è previsto alle h.12)
ATTIVITA'
GESTIONE RIFIUTI SPECIALI
- Deposito temporaneo rifiuti chimici, biologici e reagenti obsoleti, gestione della procedura informatizzata del sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), compilazione dati Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)
- Valutazione, messa in sicurezza e smaltimento dei reagentari obsoleti, incluse le sostanze altamente pericolose (reattivi, esplosivi, piroforici), coordinamento e organizzazione dello smaltimento di beni ex inventario e altri materiali obsoleti
- Consulenza sulle problematiche di raccolta dei rifiuti chimici e biologici in laboratorio.
INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
- Corsi di formazione online su piattaforma Moodle per specifiche necessità delle Strutture di afferenza al Polo Vallisneri
- Formazione antincendio rivolta agli studenti che frequentano le aree didattiche sulle modalità di esodo dalla struttura in caso di emergenza. La formazione è rivolta agli studenti del primo anno (all’inizio dell’anno accademico)
BIOSICUREZZA
- Impiego confinato di Microrganismi e Microrganismi geneticamente modificati: aggiornamento normativo, adempimenti amministrativi, coordinamento e gestione delle notifiche di impianto e di impiego, attività di consulenza in materia, contatti con il Ministero della Salute
- Esposizione dei lavoratori ad agenti cancerogeni E MUTAGENI
- Gestione della procedura relativa ai “Quaderni individuali di esposizione del lavoratore ad agenti cancerogeni e mutageni” e tenuta del registro informatico. Consegna del “Quaderno delle esposizioni a sostanze cancerogene e mutagene” secondo quanto previsto dal D.Lgs 81/08 a chi a vario titolo frequenta i laboratori di ricerca e utilizza sostanze cancerogene e/o mutagene. Trasmissione dei dati al Medico Competente e al Servizio Prevenzione Protezione di Ateneo.
CONSULENZA E INTERVENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE
- Processo di valutazione del rischio nei laboratori in base alle direttive del Servizio Prevenzione Protezione di Ateneo
- Problematiche di sicurezza chimica e biologica
- Interventi in emergenza in caso di spandimenti di sostanze pericolose
- Consulenza tecnica sulle schede di sicurezza delle sostanze (MSDS)
GESTIONE LOGISTICA E COORDINAMENTO DEL BOMBOLARIO DI STRUTTURA
GESTIONE EMERGENZE
- Coordinamento dell’emergenza e gestione delle emergenze sanitarie
- Programmazione e gestione delle prove di esodo
- Altro:
- Coordinamento delle squadre antincendio e primo soccorso
- Stesura e aggiornamento dei piani di emergenza delle strutture di competenza del Polo Vallisneri
- Sorveglianza presidi antincendio e primo soccorso
- Tenuta del Registro prevenzione incendi
ALTRO
- Coordinamento del gruppo di lavoro interdipartimentale per la sicurezza e la salute dei lavoratori
- Aggiornamento del “Manuale di Sicurezza nei Laboratori di Ricerca”,
- Aggiornamento e studio della normativa in materia di salute e sicurezza, rifiuti, antincendio, radioprotezione
- Pianificazione, aggiornamento e programmazione di strumenti informatici
- Database statistico per la gestione dei rifiuti
- Database per la gestione amministrativa dei MOGM
- Database statistico dell’esposizione lavorativa a sostanze cancerogene e mutagene
- Gestione della piattaforma Moodle
ESEMPIO DI GESTIONE ALLEGATO
- Manuale Maurizio Rosa (utile come esempio di allegato)